
Nostra Signora di Sheshan, patrona della Cina
La Vergine Vittoriosa alza il Figlio al cielo per mostrarci la salvezza.
Ospitiamo un articolo di Gianni Battini*, che ringraziamo per il prezioso contributo.
«Perché mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» (Gv 20, 29)
«Perché mi hai visto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!» (Gv 20, 29)
La Vergine Vittoriosa alza il Figlio al cielo per mostrarci la salvezza.
Ospitiamo un articolo di Gianni Battini*, che ringraziamo per il prezioso contributo.
In occasione della santa festa dell'Annunciazione, che rappresenta anche un po' il "compleanno" di questo sito e il suo "onomastico" al tempo stesso, faccio mio uno speciale appello.
Per l'occasione, auguro a tutti voi una felice festa!
Il Card. Burke ha invitato tutti i fedeli a pregare tutti i giorni per nove mesi la Madonna di Guadalupe. Ecco come seguire l'iniziativa.
Padre Serafino Tognetti* ci aiuta a capire quale sia la chiamata che i fedeli sono tenuti a seguire, se vogliono vivere pienamente il messaggio di Fatima.
A volte pensiamo al Rosario come ad una pratica semplice, quasi banale, ma non ci rendiamo conto della ricchezza che si cela dietro la sua storia. Dopo aver raccontato in questo articolo l'importanza di questa devozione, vediamo qui quali sono le sue origini e come siamo arrivati alla forma attuale. Per questo testo, ringraziamo vivamente don Angelo Ragosta, che ci ha girato questo testo estratto dal libro "Le litanie".
Perché il mese di ottobre è dedicato al Rosario? Nel giorno della nascita di questa festa mariana molto sentita, vogliamo riscoprire questa importante devozione, come ci insegnò san Giovanni Paolo II.
In occasione della Festa della Madonna di Fatima, ospitiamo un interessante contributo scritto appositamente per noi da un religioso amico di questa pagina, che ringraziamo di cuore. Due Papi: la sorprendente rivelazione dell’Ultima Battaglia Escatologica di frate Giovanni Maria Questo…
Quale relazione lega la Vergine Maria e lo Spirito Santo? Come si può giustificare la famosa giaculatoria: "veni Sancte Spiritus, veni per Mariam"? In questo articolo, in occasione della festa dell'Annunciazione, ci inoltriamo nel mistero della nostra mediatrice, Maria.
STORIA DELLE APPARIZIONI, DEL SANTUARIO E DELLA DEVOZIONE In occasione della sua festa, il 18 marzo, ospitiamo un articolo sul santuario Nostra Signora della Misericordia (Savona), scritto dalla nostra amica e discendente del veggente, Francesca Botta, che ringraziamo di cuore…
In occasione della festa dell’8 dicembre, prendiamo in prestito un articolo molto interessante e approfondito della Nuova Bussola Quotidiana dal titolo L’Immacolata, alba della nuova Creazione. E Corredentrice a firma di Luisella Scrosati. Vediamo come Dio nella storia di redenzione del suo popolo abbia preparato la via alla nostra salvezza, offrendoci la Madonna come nuova Eva, madre e garante.